La camicia è un capo che non può mai mancare nel guardaroba maschile. Con un paio di jeans, di chinos o di bermuda è perfetta per un look casual e sportivo, mentre indossata con la giacca e il completo è il naturale completamento di un outfit elegante.
Non tutte le camicie però sono uguali. Lo "stile" infatti è questione di dettagli: dal tessuto ai bottoni, dalla forma di collo e polsini alle cuciture, ecco le regole del perfetto gentleman per vestire con classe.
Tessuti
Il tessuto doppio ritorto è elegante e formale ed è tra i più utilizzati perché si stropiccia poco ed è luminoso
Il tessuto definisce lo stile di una camicia al pari del taglio, delle cuciture, del colletto e dei polsini.
I modelli formali ed eleganti solitamente sono realizzati in batista o Cambrai (dal nome del suo inventore), una stoffa leggerissima di lino o cotone, in piqué, un tessuto con piccole coste a rilievo, in giro inglese, caratterizzato da un doppio ordito che risulta in una lavorazione a nido d'ape, in twill, la cui trama è composta da fili di seta che disegnano leggere costine diagonali, in Sea island, pregiato cotone americano di colore bianco, e in Pinpoint Oxford e Royal Oxford. Le camicie più pregiate possono anche essere fatte di seta, mentre il tessuto più diffuso è probabilmente il doppio ritorto, che si stropiccia poco ed è luminoso.
I modelli casual, invece, sono per la maggior parte in popeline, Oxford, fil-à-fil e viyella, più o meno spessi e "grezzi" o "strutturati".
Colletto
Esistono diversi tipi di colletti della camicia e ognuno definisce uno stile diverso
Come nel caso del tessuto, anche i colletti di una camicia sono diversi e si prestano per stili e occasioni differenti.
Il collo italiano è caratterizzato da punte dritte piuttosto chiuse che puntano verso il basso. Nella versione classica, stretta, bassa, bassa a punte corte è ideale per occasioni formali ed eleganti, mentre in quella standard, aggiornata, aperta, alta a due bottoni è indicato per look casual e informali.
Il collo alla francese, invece, presenta punte diagonali piuttosto aperte che puntano verso l'esterno. Va bene tanto in occasioni formali che informali e grazie alla sua ampiezza permette di portare cravatte con nodo grande, alla Windsor.
Il collo button down, infine, è morbido con due bottoncini che fermano le punte ed è tipico delle camicie casual e sportive.
Polsini
Classiche ed eleganti, casual e slim fit: a ogni camicia il suo polsino
A un occhio poco esperto i polsini possono sembrare tutti uguali, ma in realtà esistono parecchi modelli diversi.
Le camicie eleganti solitamente li hanno smussati o rotondi (anche detti stondati), con bottoni oppure senza, pensati per indossare i gemelli.
I polsini diritti o ad angolo quadrato e/o con doppia asola sono invece tipici delle camicie casual, mentre quelli diritti corti caratterizzano i modelli slim fit.
Cuciture e finiture
Cucitura e finiture di una camicia uomo sono dettagli di stile importantissimi
Una camicia "classica" e di qualità si riconosce dai dettagli.
Le cuciture, per esempio, devono essere doppie, "all'inglese", per garantire maggiore resistenza e con il carrè ribattuto in modo invisibile fino esattamente sulle spalle. Quelle laterali, invece, devono terminare con un triangolino di tessuto chiamato "mosca". Infine, sulla schiena le camicie più belle presentano due lunghe pinces che eliminano il tessuto in eccesso.
Per quanto riguarda le finiture, invece, nel "cannoncino", ovvero nell'abbottonatura, tutti gli occhielli devono essere verticali, tranne quello del collo, e i bottoni devono avere uno spessore da 2 a 4 mm ed essere cuciti "a gigliuccio" o "a zampa di gallina".
Segreti di stile
Una camicia di buona fattura è il presupposto fondamentale per vestire con eleganza, ma molto importanti sono anche alcuni dettagli di stile.
Polsini e colletto, infatti, devono "spuntare" sotto le maniche e dal retro del collo della giacca di 1 o 2 cm, mentre quest'ultima non andrebbe mai tolta durante occasioni formali e in presenza di una signora. Una volta infatti la camicia era considerato un indumento intimo e come tale da indossare esclusivamente sotto un altro capo di abbigliamento.